Il programma del Master

Il Master in “Migrazione e Sviluppo – Migration and Development” è tenuto in lingua italiana e l’attività formativa è organizzata attraverso un approccio misto di lezioni frontali, discussione con esperti del settore, partecipazione a seminari e workshop, stage presso le istituzioni partner.

L’impegno corrisponde a 60 CFU, ovvero a 1500 ore complessive di studio così suddivise:

  • 300 ore dedicate all’attività didattica frontale
  • 600 ore dedicate all’attività di studio individuale e alla preparazione della tesina di Master

Le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina (formula week-end). La fase d’Aula si svolge nel periodo marzo-luglio, mentre il periodo settembre-novembre è generalmente dedicato agli stages. Entro il mese di gennaio dell’anno successivo va consegnata la tesina finale. L’esame finale è previsto entro il mese di marzo dell’anno successivo a quello di iscrizione.

La didattica frontale è articolata nei seguenti 5 moduli:

Modulo Statistico-Demografico-Economico

Coordinatore: Prof. Pierluigi Montalbano
Contenuti:
• Mobilità internazionale del lavoro: effetti economici sui paesi di origine e sui paesi di destinazione
• Migrazioni, demografia e sviluppo
• Fonti statistiche e metodologie di raccolta ed elaborazione delle informazioni
• Le migrazioni italiane nell’ambito del Mediterraneo ieri e oggi e il ruolo delle istituzioni
• L’impatto dell’immigrazione sulla finanza pubblica
• Le rimesse: potenzialità per lo sviluppo, costi di trasferimento ed inclusione finanziaria

Modulo Socio-Politico

Coordinatrice: Prof.ssa Alessia Giorgia Salvatrice Melcangi
Contenuti:
• Aspetti geo-politici delle migrazioni
• Storia e teoria del pensiero sociale e politico delle migrazioni
• Analisi socio-demografiche dei movimenti migratori
• Aspetti psico-sociali dei fenomeni migratori
• Sicurezza e fenomeni migratori nei paesi di destinazione: traffici illeciti e crimine.
• Teoria e analisi delle pratiche delle politiche internazionali sulle migrazioni

Modulo Sanitario

Coordinatore: Prof. Maurizio Marceca
Contenuti:
• Il profilo e le dinamiche di salute dei migranti
• Costruzione partecipata delle politiche per la salute e dei processi di empowerment dei migranti
• Governance globale della salute
• Lineamenti di antropologia medica
• Interventi sul campo per la tutela dei migranti più vulnerabili
• Il ruolo del terzo settore nella tutela della salute dei migranti
• Criticità salute delle donne migranti
• Le politiche di tutela della salute dei migranti
• Disuguaglianze nella salute e nell’assistenza delle persone migranti

Modulo Giuridico

Coordinatore: Prof. Mario Carta
Contenuti:
• La cittadinanza e le cittadinanze nel diritto europeo ed internazionale
Profili costituzionali della disciplina della cittadinanza
• La politica dell’Unione europea in materia di immigrazione ed asilo nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia
• La giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea in materia di immigrazione ed asilo
• La protezione internazionale, europea e nazionale dei richiedenti asilo e dei rifugiati 
• L’accesso degli stranieri al Servizio Sanitario Nazionale
• Diritti dei migranti ed attività di soccorso in mare
• Diritto, immigrazione e cittadinanza europea (in collaborazione con il modulo Jean Monnet Sapienza)

Modulo Professionalizzante

Coordinatore: Prof. Umberto Triulzi
Contenuti:
• Le filiere lunghe di imprenditoria di migranti fra Italia e Paesi di Origine
• Antropologia in azione. L’esperienza professionale all’interno di un istituto di ricerca
• Resettlement e Relocation: esperienze dal campo
• Minori Stranieri non accompagnati. Voci e strumenti dal campo dell’accoglienza
• Migrazioni e co-sviluppo: ruolo dell’associazionismo della diaspora
• Europrogettazione: istruzioni per l’uso. Come scrivere una proposta progettuale europea di successo
• La valutazione dei programmi e dei progetti
• Contributo FAO al Global Compact su safe, orderly and regular migration (in collaborazione con al FAO)
• Esempi concreti di programmi e progetti FAO nel settore (in collaborazione con la FAO)

Percorso Internazionale

A partire dal a.a. 2022-2023, oltre al percorso ordinario, è attivo un percorso internazionale, interamente tenuto in lingua inglese, focalizzato sulle esigenze di studenti internazionali chiamati ad affinare strumenti accademici e competenze tecniche necessarie ad affrontare le sfide connesse ai centralissimi temi della migrazione e dello sviluppo.

 

La didattica del Master è articolata in 5 moduli anche per il percorso internazionale che prevedono argomenti in linea con le finalità del Master. I contenuti dei moduli sono i seguenti:

  1. Modulo Statistico-Demografico-Economico 
    Coordinatore: Prof. Pierluigi Montalbano
    Contenuti:
  • Mobilità internazionale del lavoro: effetti economici sui paesi di origine e sui paesi di destinazione
  • Migrazioni, demografia e sviluppo
  • Fonti statistiche e metodologie di raccolta ed elaborazione delle informazioni
  • Le migrazioni italiane nell’ambito del Mediterraneo ieri e oggi e il ruolo delle istituzioni
  • L’impatto dell’immigrazione sulla finanza pubblica
  • Le rimesse: potenzialità per lo sviluppo, costi di trasferimento ed inclusione finanziaria

 

2 Modulo Geopolitico
Coordinatrice: Prof.ssa Alessia Giorgia Salvatrice Melcangi
Contenuti:

  • Geopolitica, sicurezza e sostenibilità del sistema internazionale.
  • Tendenze migratorie nel Mediterraneo: rotte, traffici illegali.
  • Tendenze geopolitiche e di sicurezza nel Mediterraneo allargato. 
  • Immigrazione, identità e minoranze. 
  • Post-conflitto e gestione delle emergenze.  
  • Sociologia delle migrazioni.
  • Sociologia critica della razza e dell’etnia.

Argomenti specifici:

  • Competizione globale nel Corno d’Africa: interessi geopolitici e rivalità economiche.
  • Energia e politica: la disputa geoenergetica del Mediterraneo orientale.
  • Sfide per lo sviluppo e la sicurezza nella regione del Sahel.

  

3 Sicurezza alimentare e nutrizionale
Coordinatore: Prof. Pierluigi Montalbano
Contenuti:

  • Sicurezza alimentare e nutrizionale (concetti di Zero Hunger – SDG 2, problemi di misurazione e implicazioni politiche);
  • Lo stato della sicurezza alimentare e nutrizionale nel mondo;
  • Resilienza e adattamento dei sistemi alimentari a molteplici fattori di stress (incluso il cambiamento climatico);
  • Il concetto di vulnerabilità socio-economica in un ambiente rischioso: questioni concettuali e di misurazione;
  • Adattamento e resilienza: questioni concettuali e di misurazione.
  • Implicazioni per la mobilità del lavoro, gli spostamenti, i collegamenti urbano-rurali, i flussi migratori locali e internazionali.

 

  1. Modulo Giuridico 
    Coordinatore: Prof. Mario Carta
    Contenuti:
  • La cittadinanza e le cittadinanze nel diritto europeo ed internazionale
  • Profili costituzionali della disciplina della cittadinanza
  • La politica dell’Unione europea in materia di immigrazione ed asilo nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia
  • La giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea in materia
  • di immigrazione ed asilo
  • La protezione internazionale, europea e nazionale dei richiedenti asilo e dei rifugiati  
  • L’accesso degli stranieri al Servizio Sanitario Nazionale
  • Diritti dei migranti ed attività di soccorso in mare
  • Diritto, immigrazione e cittadinanza europea (in collaborazione con il modulo Jean Monnet Sapienza)

 

  1. Modulo Professionalizzante e di Europrogettazione Coordinatore: Prof. Umberto Triulzi
    Contenuti:
  • Formazione sui programmi di pianificazione europea
  • Le filiere lunghe di imprenditoria di migranti fra Italia e Paesi di Origine
  • Antropologia in azione. L’esperienza professionale all’interno di un istituto di ricerca
  • Resettlement e Relocation: esperienze dal campo
  • Minori Stranieri non accompagnati. Voci e strumenti dal campo dell’accoglienza
  • Migrazioni e co-sviluppo: ruolo dell’associazionismo della diaspora
  • Europrogettazione: istruzioni per l’uso. Come scrivere una proposta progettuale europea di successo
  • La valutazione dei programmi e dei progetti
  • Contributo FAO al Global Compact su safe, orderly and regular migration (in collaborazione con al FAO)
  • Esempi concreti di programmi e progetti FAO nel settore (in collaborazione con la FAO)
  • Contributo IFAD sull’impatto delle rimesse e degli investimenti dei migranti nello sviluppo ed esempi concreti di programmi IFAD nel settore

Modalità di registrazione

 

I candidati interessati devono inviare domanda di ammissione secondo le modalità indicate nel Bando unico Sapienza disponibile all’indirizzo: https://www.uniroma1.it/it/pagina/master. Il bando scade orientativamente ogni anno entro il mese di dicembre. Alla scadenza del bando i referenti del Master avviano le procedure di selezione e ammissione, che terminano con la pubblicazione dell’elenco/graduatoria degli ammessi sulla pagina web Sapienza dedicata al Master. In aggiunta alla valutazione per titoli, è prevista una prova di ammissione che consiste in un colloquio motivazionale.

 

Il costo complessivo del Master è di € 3.000 complessivi, rateizzabili in due tranches. Gli ammessi sono tenuti al pagamento della quota di iscrizione nelle modalità indicate nel Bando Unico Sapienza, pena l’esclusione. Solo dopo il perfezionamento del primo pagamento richiesto, l’ammesso al Master risulta regolarmente iscritto al Master. E’ prevista l’attribuzione di borse di studio per studenti meritevoli a totale copertura della quota di iscrizione di pertinenza del Dipartimento, fermo restando la quota di pertinenza del bilancio universitario, secondo le seguenti modalità: 1 borsa di studio per ogni 10 iscritti paganti.